Fotografia Terapeutica & Fototerapia

⇐ metodo

@2022 Manuela Luise

” la Fototerapia non è una terapia a sé stante o una particolare modalità o scuola di pensiero: è piuttosto un sistema completo di tecniche che si è rivelato efficace, spesso in casi in cui non è stato possibile fare altro.” (J. Weiser)

Nell’ampio sito Phototherapy-centre.com, Judy Weiser definisce Fototerapia = come utilizzo della fotografia durante la terapia (in un contesto terapeutico):
Mentre Fotografia terapeutica = l’uso delle fotografie come strumenti di facilitazione ed esplorazione di sé .
Tuttavia queste definizioni, sebbene ampiamente accettate, non sono scritte nella pietra.

Nel mio lavoro utilizzo il termine Fotografia Terapeutica 
per riferirmi alla creazione insieme al cliente di nuove immagini fotografiche all’interno di un percorso terapeutico.

Con Fototerapia intendo 
l’utilizzo e manipolazione di immagini fotografiche esistenti (ad esempio collage, carte proiettive, album di famiglia) durante una sessione basata sul dialogo.

🔎 Perché la terapia ?

📩 📞 Contattami per fissare un appuntamento

Come la fotografia, la terapia ci permette di:

scegliere gli strumenti da utilizzare

(come una determinata fotocamera, un obbiettivo, delle luci, una pellicola o una scheda di memoria influenzano le possibilitá della realizzazione fotografica, così scegliendo con chi svolgere un percorso, si opta per una determinata interazione, una posizione teorica, un metodo, una tempistica ed uno spazio che influenzeranno le possibilitá del percorso terapeutico)

osservare 

(una situazione, un problema, una relazione, una dinamica, noi stessi, gli altri…)

prendere e cambiare prospettiva

(quella del sé attuale, quella del sé bambino, quella di uno specifico ruolo, quella altrui..)

mettere a fuoco

 (un aspetto del problema, un lato della personalitá, un bisogno, un’emozione, un ruolo …)

sviluppare 

(una parte di sé, una relazione, la propria emotività, il proprio controllo, l’accettazione, capacità comunicative e relazionali…)

*Possibili Applicazioni:

-ANSIE & STRESS
Spesso, mentre si scattano foto, ci si può trovare in “flusso”, che porta molti benefici per la salute simili a quelli della meditazione, come calmare la mente e fornire sollievo dallo stress.

-ESPLORAZIONE DEL SÉ
Con la fototerapia una persona può esplorare diverse parti della propria personalità e portare in superficie quelle che non sono visibili nella vita di tutti i giorni.


-AUTO-ACCETTAZIONE & AUTOSTIMA
 La neuroplasticità ci dice che il nostro cervello ha la capacità di cambiare costantemente nel corso della vita e di sviluppare nuove connessioni. Creando immagini di sé si può lavorare sull’autoaccettazione e costruire l’autostima.

-ELABORAZIONI DI TRAUMI
Le immagini possono aiutare le persone a esprimere esperienze troppo difficili da esprimere a parole, come una diagnosi o un trauma.

-ELABORAZIONE CAMBIAMENTI
La prospettiva di una persona su se stessa e sul mondo può essere gradualmente esplorata e cambiata attraverso il processo di scattare fotografie, analizzarle e discuterne con altri.

Clicca per: home〰️contatti〰️metodo

ℹPer Saperne di più



Il tema della migrazione può essere elaborato all’interno di una seduta di Fotografia Terapeutica.

Scopri come cliccando su Vite Migrate

Clicca per: home〰️contatti〰️metodo

🇬🇧 Click for EN

Copyrighted Image © 2022 Manuela Luise